Denti che si sfaldano? Scopri cosa significa erosione dello smalto

Una parte molto importante della struttura del dente è lo smalto. Si tratta di un tessuto molto resistente ed è la parte in assoluto più forte di questo complesso sistema.
Quando lo smalto viene intaccato a causa di un processo di erosione, tutto il dente soffre perché i tessuti sottostanti sono molto più delicati e quindi possono subire carie o usure che possono arrivare anche ad esporre il nervo.
Inoltre lo smalto rappresenta il bianco del dente e ricopre la parte sottostante, la dentina che è molto più gialla. Quando lo smalto risulta eroso quindi il dente diventa giallo e nessun trattamento può schiarirne il colore.
Lo smalto è composto principalmente da un elemento chiamato idrossiapatite che ha un ph di 5.5 , quindi acido, questa acidità deve essere neutralizzata dalla saliva che , se normalmente prodotta, è in grado di annullare l’effetto acido.
Quando la produzione di saliva si riduce, l’acidità aumenta e porta alla erosione progressiva dello smalto.
Lo smalto non può autoriprodursi così che si crea un progressivo danno strutturale sul dente.
Molti fattori possono indurre l’erosione dello smalto: una dieta ricca di cibi acidi , il reflusso gastro esofageo, i disturbi del comportamento alimentare, il digrignamento, un’errata tecnica di spazzolamento o a volte il progressivo processo di invecchiamento.
Dieta ed erosione dello smalto.
Un eccessivo troppo frequente consumo di cibi e bevande acidi, come limone, frutta, Coca Cola, energy drink , bevande alcoliche, bevande molto ricche di zucchero possono indebolire lo smalto
La riduzione della frequenza di assunzione è raccomandata, così come l’uso di una cannuccia per le bevande e l’assunzione di acqua subito dopo per tamponare l’effetto acido.
È raccomandabile non spazzolare i denti negli immediati 30 minuti dopo l’assunzione di cibi o bevande acidi, per limitare l’erosione da spazzolamento su uno smalto già indebolito.
Altri fattori di acidità
Il reflusso gastrico è un altro fattore che causa acidità nel cavo orale e può indurre erosione dello smalto, così come i disturbi del comportamento alimentare, in particolare la bulimia , a causa del contatto dei denti con il vomito acido.
Non a caso i dentisti sono i primi spesso a fare diagnosi di disturbi del comportamento alimentare negli adolescenti, proprio ispezionando il cavo orale.
Stress e digrignamento
Il digrignamento può essere una importante causa di usura della struttura dentale, e merita una diagnosi differenziale rispetto alle altre cause di tipo chimico
Spazzolamento ed erosione dello smalto
Alcuni pazienti spazzolano i denti con molta pressione e molto frequentemente, praticamente dopo ogni cibo e bevanda. Come detto in precedenza spazzolare dopo aver assunto un cibo acido può provocare una erosione del tessuto da parte dello spazzolino di quello smalto indebolito dalla acidità.
È bene quindi attendere 30-40 minuti, bere acqua o assumere un chewing-gum allo xylitolo che possa tamponare l’effetto acido.
Ma la cosa più importante appena sospetti di avere un problema di erosione è prenotare un controllo da tuo dentista .
Esistono numerosi trattamenti restaurativi adesivi in grado di ripristinare la sostanza dentale perduta, come faccette ed intarsi

Odontoiatria estetica, protesi, implantologia.